L’olio extravergine di oliva è l’unico ingrediente che può rendere la tua maionese un alimento sano, nutriente e benefico per la salute.

Nell’immaginario collettivo la maionese è dipinta come un cibo grasso e dannoso per la salute e nella maggior parte dei casi questo è vero in quanto i due ingredienti principali che la compongono sono i tuorli d’uovo e l’olio (che sono appunto due grassi).
Ma ciò che rende dannosa la maionese non sono di certo i grassi di per sè o le uova bensì l’olio che si utilizza. Infatti il 99% di quella che trovi nei supermercati è fatta con olio di semi.
Ed è proprio l’olio di semi che è pericoloso per la salute poichè si tratta di un grasso trans ottenuto dal processo chimico della idrogenazione.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i grassi trans sarebbero responsabili addirittura di 500mila decessi all’anno e proprio per questo vengono fortemente sconsigliati nell’alimentazione.
E allora come fare per gustare appieno un’ottima maionese senza rischi per la salute facendola diventare persino un alimento genuino e nutriente?
Molto semplice, sostituendo l’olio di semi con l’olio extravergine di oliva e mi raccomando che sia extravergine e non semplice olio d’oliva ( in questo articolo ti spiego la differenza, leggilo ).
Ormai è risaputo che l’olio extravergine di oliva sia un ”grasso buono” indispensabile nell’alimentazione in quanto possiede tantissimi benefici per la salute e proprio per questo dovresti usarlo più spesso nelle tue preparazioni sia dolci che salate.
Naturalmente è consigliabile usare anche delle uova di ottima qualità allevate a terra e all’aperto.
Dopo questa doverosa premessa vediamo insieme come preparare la nostra maionese con olio extravergine.
Ingredienti
- 1 bicchiere ogni tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
- altro ingrediente a vostra scelta se gradite aromatizzarla o darle un sapore in particolare
Procedimento
- Mettere tutti gli ingredienti (tranne l’olio) in un robot da cucina o nell’apposito contenitore del minipimer. Frullare fino a quando combinato (per circa 30 secondi).
- Con il robot da cucina in funzione, versare l’olio extravergine d’oliva nella miscela in un flusso molto sottile (e lento). Continuate a frullare finché non si sarà addensato e la maionese è pronta.
Ecco dunque pronta la nostra maionese con olio extravergine di oliva molto più buona, genuina e saporita rispetto a quella fatta con l’olio di semi. Una salsa ideale per accompagnare i tuoi piatti preferiti qualunque sia la tua dieta.
Naturalmente per questa ricetta sarebbe ideale usare un extravergine dal fruttato medio-leggero in modo da mantenere un gusto equilibrato e delicato che non vada a coprire il cibo alla quale l’abbiniamo.
A questo proposito ti consiglio di usare il nostro Olio Aulivus
Se vuoi saperne di più sul mondo dell’extra vergine e se pensi che queste informazioni ti siano state utili iscriviti alla Newsletter.
Canali social:
Facebook 👉🏼 Olio.Aulivus
Instagram 👉🏼 olio.aulivus
Youtube 👉🏼 @olioaulivus1974
Contatti:
- visita il nostro shop online 👉🏻 www.OlioAulivus.it
- scrivici su whatsapp 👉🏻 https://wa.me/+393275848796
- chiamaci al +39 327-58-48-796

A cura di Giorgio Marretta, Biologo e produttore di olio extravergine di oliva, fondatore di Olio Aulivus e del Protocollo ”Rib.EVO”.