5/5
Spedizione Gratuita -
Garanzia Soddisfatto o rimborsato

Come conservare correttamente l’olio extravergine di oliva

Quando acquisti il tuo olio extra vergine di oliva sei sicuro di sapere come conservarlo al meglio in casa per mantenere inalterate tutte le sue proprietà organolettiche e benefiche per la salute?

Io sono giorgio marretta biologo e produttore di olio evo e in questo articolo ti spiego come conservare correttamente il tuo olio e quali sono i suoi principali nemici che rischiano di danneggiarlo..

Devi sapere che l’olio è un alimento molto sensibile soprattutto verso tre parametri che sono la temperatura, la luce e l’ossigeno.

Temperatura

La temperatura ideale di conservazione dovrebbe essere compresa tra i 12° e i 16°.

A temperature inferiori di 6°/7° l’olio tende a cristallizzare formando dei grumi.

La cristallizzazione comporta la separazione dell’acqua dal grasso.

Quando l’olio torna poi allo stato liquido l’acqua distaccata non si riaggrega più, lasciando la parte grassa priva dei polifenoli che si trovano nell’acqua e che sono i naturali conservanti dell’olio

pertanto una volta tornato liquido l’olio dovrebbe essere consumato nel più breve tempo possibile.

Ma l’aspetto più pericoloso avviene quando le temperature sono più alte di 16°.

Infatti l’olio diventa più fluido con conseguente innalzamento dell’acidità e accelerazione del processo d’irrancidimento. Per questo ti consiglio di tenerlo lontano dai fornelli della cucina.

Luce

L’olio, per la sua struttura chimica e a causa della clorofilla che contiene è davvero molto sensibile alla luce, infatti quando viene a contatto con essa genera ossidazione e radicali liberi che lo degradano e ne causano la perdita degli antiossidanti oltre che la comparsa del difetto di rancido.

Ossigeno

Infine tutti noi sappiamo che gli alimenti a contatto con l’aria sviluppano una serie di reazioni ossidative che ne variano la composizione chimica e ne cambiano colore, odore e sapore.

Pensate ad esempio a cosa accade ad una fetta di mela tagliata e lasciata anche per pochi minuti a contatto con l’ossigeno… inizierà ad ossidarsi e a diventare scura.

E anche l’olio essendo composto per più del 96% da acidi grassi quando viene a contatto con l’ossigeno si degrada e si ossida molto velocemente fino a diventare non commestibile.

Quando l’olio è ossidato tutte le sostanze antiossidanti naturalmente presenti in esso svaniscono e come se non bastasse avviene la formazione di composti chimici che agiscono negativamente sul valore nutritivo e sulle qualità sensoriali. 

Dunque, temperatura, luce e ossigeno se non accuratamente controllati possono causare ossidazione e irrancidimento dell’olio.

Allora ecco 3 consigli per conservarlo al meglio:

Consiglio numero 1

Posizionalo a temperatura compresa tra i 12 e i 16 gradi, quindi non vicino a fonti di calore come i fornelli della cucina.

Consiglio numero 2

Tienilo in contenitori che lo schermino completamente dalla luce e comunque in luoghi al buio.

Consiglio numero 3

Riparalo dall’ossigeno, nel caso delle bottiglie ricorda di chiudere sempre il tappo per impedire il contatto con l’aria. Mentre nel caso acquisti l’olio nelle latte di acciaio sarebbe opportuno travasarlo in contenitori piu piccoli poiché se tenessimo l’olio dentro la latta fino alla fine nel frattempo si sarà sicuramente irrancidito e ossidato.

A mio parere il miglior confezionamento dell’olio è quello in bag in box perché protegge e preserva l’olio sotto tutti i punti di vista. (leggi l’articolo specifico qui)

Inoltre ricorda di conservarlo in luogo fresco, asciutto e lontano da prodotti con odori forti e pesanti come detersivi, alcol o caffè in quanto l’olio è ha una grandissima capacità di assorbire gli odori e la vicinanza con prodotti di questo tipo ne comprometterebbe sicuramente la qualità.

Adesso hai tutto quello che ti serve per conservare il tuo olio al meglio, così sarai sicuro di utilizzare fino alla fine un prodotto che ha mantenuto inalterate tutte le sue proprietà organolettiche fino all’ultima goccia !

Se vuoi saperne di più sul mondo dell’extra vergine e se pensi che queste informazioni ti siano state utili iscriviti alla Newsletter.

Canali social:

Facebook 👉🏼 Olio.Aulivus

Instagram 👉🏼 olio.aulivus

Youtube 👉🏼 @olioaulivus1974

Contatti:

  • chiamaci al +39 327-58-48-796

foto giorgio circolo

A cura di Giorgio Marretta, Biologo e produttore di olio extravergine di oliva, fondatore di Olio Aulivus e del Protocollo ”Rib.EVO”.

Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Altri articoli collegati
5/5
Prova Aulivus
e se non sei soddisfatto ti rimborseremo fino all'ultimo centesimo!
HAI QUALCHE DUBBIO?
Contattaci adesso in WhatsApp senza nessun impegno!
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.