5/5
Spedizione Gratuita -
Garanzia Soddisfatto o rimborsato

Differenza tra Olio Extravergine e Olio di Oliva

Ti sei mai chiesto quali sono le differenze tra olio extravergine di oliva, olio vergine e un semplice olio d’oliva?

Principalmente sono quattro le categorie di oli d’oliva che possiamo trovare in commercio, vediamole insieme…

1) Olio Extravergine di oliva

Per definizione è un ” olio di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici” , ha determinate caratteristiche chimiche e una acidità sempre inferiore allo 0,8%.

E’ privo di difetti nell’odore e nel sapore, con un profumo fresco che può essere più o meno intenso che ricorda l’oliva. All’assaggio potrà essere più o meno amaro e piccante con un sapore che ricorda una o più specie vegetali. 

2) Olio di oliva Vergine

Qui è scomparsa la parola extra infatti si tratta di un olio ancora commestibile, ma con acidità superiore allo 0.8% e con profumo più o meno intenso, che però ha caratteristiche chimiche peggiori rispetto all’extravergine.

Può avere dei difetti nell’odore e/o nel sapore, che se  lievi, lo rendono ancora idoneo alla commercializzazione e all’alimentazione ma a differenza dell’extra vergine non avrà polifenoli né benefici per la salute .

3) Olio Lampante

E’ un olio con pessime caratteristiche chimiche e con difetti molto marcati.

E’ un olio non commestibile e non commerciabile al pubblico ed è ricavato da olive in pessimo stato di conservazione e da metodi estrattivi troppo vecchi come ad esempio quello delle macine a pietra.

Quest’olio viene portato in raffineria e lo si sottopone a una serie di trattamenti fisico-chimici per ottenere un olio raffinato che, unito a una non definita quantità di olio vergine o extravergine è poi venduto come semplice Olio di Oliva.

Sull’etichetta lo si trova con la dicitura: ‘‘ miscela di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini”.

Quindi quando troviamo la dicitura Olio di Oliva a differenza di quello che potrebbe farci pensare il nome stiamo parlando di un prodotto di pessima qualità che ormai dell’oliva ha solo un lontano ricordo.

4) Olio di sansa

Quando si estrae l’olio extravergine dalle olive, alla fine del processo rimane la sansa e cioè lo scarto di lavorazione dove resta ancora un po’ di olio (tra il 3% e il 10%) che non è possibile estrarre meccanicamente.

Allora per estrarlo si porta la sansa nella raffineria e lavorandola chimicamente tramite solventi chimici, si ottiene un Olio che, unito a una non precisata quantità di olio vergine, è commercializzato come Olio di Oliva di Sansa di cui in italia a causa del basso costo ne fanno un grande uso gli operatori della panificazione e della pasticceria.

olive in uliveto

Qual’è il migliore tra questi oli ?

Naturalmente non è neanche in discussione che tu debba preferire tra tutti questi solo ed esclusivamente il puro olio extravergine, perché è l’unico olio ad avere proprietà organolettiche tali da riuscire a dare gusto e sapore ai tuoi piatti oltre che a dare un importante contributo nutritivo al tuo corpo e a quello dei tuoi cari grazie ai suoi molteplici benefici per la salute.

Adesso sai quali sono le differenze tra gli oli d’oliva che trovi in commercio, se sei interessato ad un buon extravergine puoi andare sul mio sito 👉🏻 www.OlioAulivus.it  e ordinare quello che produco in sicilia insieme alla mia famiglia.

Lo spediamo in 48 ore tramite corriere e arriva a casa tua con spedizione completamente gratuita!

Per ordinarlo:

  • chiamaci al +39 327-58-48-796
foto giorgio circolo

A cura di Giorgio Marretta, Biologo e produttore di olio extravergine di oliva, fondatore di Olio Aulivus e del Protocollo ”Rib.EVO”.

Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Altri articoli collegati
5/5
Prova Aulivus
e se non sei soddisfatto ti rimborseremo fino all'ultimo centesimo!
HAI QUALCHE DUBBIO?
Contattaci adesso in WhatsApp senza nessun impegno!
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.